Eventi
Carnevale di Viareggio e Tour di Pisa
Prenota subito il nostro pacchetto 'Zero Pensieri' e goditi il Carnevale di Viareggio!
CON NAVETTA A/R, HOTEL, VISITA GUIDATA
DATA DI PARTENZA: 08 FEBBRAIO 2025 o 22 FEBBRAIO 2025 (sarà possibile selezionare la data in fase di acquisto)
QUOTA A PERSONA:
- 95,00€ in Camera Doppia
- 77,67€ in Camera Tripla con letto matrimoniale o due letti standard + lettino aggiuntivo (80x180cm)
PROGRAMMA:
1°giorno - 8 FEBBRAIO* / 22 FEBBRAIO: Carnevale in Notturna e Spettacolo Pirotecnico*
I partecipanti arriveranno con i propri mezzi presso l’Hotel Galilei di Pisa.
Dalle ore 14:00 sarà possibile fare il check-in e l’assegnazione delle camere.
Alle ore 15:30 partenza per Viareggio con il bus navetta dedicato. Arriveremo all’orario giusto per assistere al corso mascherato in notturna.
Ci immergeremo nel cuore del Carnevale di Viareggio, uno degli eventi più iconici d’Italia!
Potrai ammirare da vicino i maestosi carri allegorici di cartapesta, con le loro forme fantasiose e coloratissime, che sfileranno per le strade accompagnati da musica, balli in un’atmosfera di festa che trascina e coinvolge tutti. Durante il corso sarà possibile approfittare delle tante trattorie e locali sul lungomare, magari gustando un piatto di pesce o uno spuntino veloce.
Al termine ci rimetteremo in viaggio per raggiungere l’hotel e rilassarci dopo una giornata di emozioni.
Pernottamento.
*AL TERMINE DEL CORSO INAUGURALE DELL’8 FEBBRAIO CI SARA’ IL CONSUETO SPETTACOLO PIROTECNICO CHE CHIUDERA’ IL PRIMO CORSO MASCHERATO. LO SPETTACOLO PIROTECNICO NON È PREVISTO PER IL CORSO DEL 22 FEBBRAIO.
2° giorno - 9 FEBBRAIO / 23 FEBBRAIO: Visita Guidata di Pisa
Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, spostamento con mezzi propri o i mezzi pubblici situati nei pressi dell’hotel verso l’inizio di Corso Italia, nel centro di Pisa, dove alle ore 09.30 una guida esperta accompagnerà il gruppo in un tour tra i luoghi più importanti della città.
Passeggiando per il Corso, attraversando il Ponte di Mezzo sul fiume Arno e proseguendo per Borgo Stretto e Piazza dei Cavalieri, avrai l’opportunità di raggiungere ed ammirare da vicino la Torre Pendente e la maestosa Piazza dei Miracoli. La visita guidata avrà una durata di 3 ore.
Il pranzo sarà libero, con la possibilità di scegliere fra tanti ristoranti o trattorie tipiche per assaporare piatti tradizionali della cucina toscana o ciò che più preferirai. Approfitta di questo tempo a disposizione anche per passeggiare, fare shopping o semplicemente perderti tra le vie della città e goderti tutto il tempo che vorrai prima di iniziare il tuo rientro a casa.
La quota comprende:
-
Navetta A/R per il Carnevale di Viareggio
-
1 notte in Hotel con colazione
-
Accompagnatore.
-
Visita guidata a Pisa.
La quota non comprende:
-
Mance ed extra personali.
-
Tassa di soggiorno se richiesta.
-
Ingressi a siti/chiese/musei.
-
Ingresso al Carnevale di Viareggio (se non selezionato in fase di acquisto).
-
Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
INFORMAZIONI SUL CARNEVALE DI VIAREGGIO:
Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d'Italia, d'Europa e del Mondo. I carri allegorici che sono tra i più grandi del mondo, da 20 fino ai 30 metri di altezza e 12 metri di larghezza, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina. Attraverso la satira affrontano i grandi temi della contemporaneità: dalla politica nazionale e internazionale, all'ambiente, al sociale.
Il Carnevale di Viareggio è una manifestazione per grandi e piccoli, uno spettacolo divertente con tanta musica e persone in festa.
Il Burlamacco, il simbolo del Carnevale di Viareggio
È Burlamacco la maschera ufficiale ed il simbolo stesso del Carnevale di Viareggio: un personaggio ispirato ad altre maschere della commedia dell’arte italiana (Arlecchino, Balanzone, Pierrot, Rugantino) e vestito con una lunga tuta a scacchi bianchi e rossi, con una feluca come cappello ed un ampio mantello nero sulle spalle.
Il nome Burlamacco, un richiamo della “burla” carnevalesca, ha diverse ascendenze: “Burlamacca” è il canale che attraversa la città di Viareggio. Altra ipotesi, ma piuttosto lontana, è quella che vede il nome Burlamacco avvicinarsi all Buffalmacco rinascimentale, uno dei protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio. Versione tra le più accreditate è quella dello pseudonimo che usava il suo autore in certe opere. Un'ulteriore ipotesi è che il Burlamacco derivi da Francesco Burlamacchi, uomo politico della Repubblica di Lucca; il cappello infatti può ricordare quello che indossavano gli ambasciatori lucchesi ed i colori di Burlamacco richiamano quelli del comune di Lucca.
Nelle sfilate il Burlamacco è accompagnato da una maschera femminile, chiamata Ondina, che ricorda il legame di Viareggio con il mare e l’estate.
I carri in cartapesta, i veri protagonisti delle sfilate
I carri di cartapesta, le icone del Carnevale di Viareggio, sfilano lungo un circuito chiuso, compreso tra i viali a mare e la bella passeggiata della cittadina.
Colossali e suggestivi, i carri traggono spesso ispirazione dai temi della politica italiana ed internazionale e dell’attualità, che vengono rappresentati in chiave satirica, a volte con un po’ di irriverenza.
A bordo dei carri allegorici, accompagnati da musica, ballerini e figuranti coinvolgono il pubblico che li contorna al loro passaggio.
Alle sfilate concorrono carri di prima e seconda categoria, mascherate di gruppo e maschere singole. I vincitori di ogni categoria vengono proclamati e premiati durante l’ultima giornata di Carnevale.
Per altre informazioni, potete visitare il sito ufficiale del Carnevale https://viareggio.ilcarnevale.com/
Prenota subito il nostro pacchetto 'Zero Pensieri' e goditi il Carnevale di Viareggio!
CON NAVETTA A/R, HOTEL, VISITA GUIDATA
DATA DI PARTENZA: 08 FEBBRAIO 2025 o 22 FEBBRAIO 2025 (sarà possibile selezionare la data in fase di acquisto)
QUOTA A PERSONA:
- 95,00€ in Camera Doppia
- 77,67€ in Camera Tripla con letto matrimoniale o due letti standard + lettino aggiuntivo (80x180cm)
PROGRAMMA:
1°giorno - 8 FEBBRAIO* / 22 FEBBRAIO: Carnevale in Notturna e Spettacolo Pirotecnico*
I partecipanti arriveranno con i propri mezzi presso l’Hotel Galilei di Pisa.
Dalle ore 14:00 sarà possibile fare il check-in e l’assegnazione delle camere.
Alle ore 15:30 partenza per Viareggio con il bus navetta dedicato. Arriveremo all’orario giusto per assistere al corso mascherato in notturna.
Ci immergeremo nel cuore del Carnevale di Viareggio, uno degli eventi più iconici d’Italia!
Potrai ammirare da vicino i maestosi carri allegorici di cartapesta, con le loro forme fantasiose e coloratissime, che sfileranno per le strade accompagnati da musica, balli in un’atmosfera di festa che trascina e coinvolge tutti. Durante il corso sarà possibile approfittare delle tante trattorie e locali sul lungomare, magari gustando un piatto di pesce o uno spuntino veloce.
Al termine ci rimetteremo in viaggio per raggiungere l’hotel e rilassarci dopo una giornata di emozioni.
Pernottamento.
*AL TERMINE DEL CORSO INAUGURALE DELL’8 FEBBRAIO CI SARA’ IL CONSUETO SPETTACOLO PIROTECNICO CHE CHIUDERA’ IL PRIMO CORSO MASCHERATO. LO SPETTACOLO PIROTECNICO NON È PREVISTO PER IL CORSO DEL 22 FEBBRAIO.
2° giorno - 9 FEBBRAIO / 23 FEBBRAIO: Visita Guidata di Pisa
Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, spostamento con mezzi propri o i mezzi pubblici situati nei pressi dell’hotel verso l’inizio di Corso Italia, nel centro di Pisa, dove alle ore 09.30 una guida esperta accompagnerà il gruppo in un tour tra i luoghi più importanti della città.
Passeggiando per il Corso, attraversando il Ponte di Mezzo sul fiume Arno e proseguendo per Borgo Stretto e Piazza dei Cavalieri, avrai l’opportunità di raggiungere ed ammirare da vicino la Torre Pendente e la maestosa Piazza dei Miracoli. La visita guidata avrà una durata di 3 ore.
Il pranzo sarà libero, con la possibilità di scegliere fra tanti ristoranti o trattorie tipiche per assaporare piatti tradizionali della cucina toscana o ciò che più preferirai. Approfitta di questo tempo a disposizione anche per passeggiare, fare shopping o semplicemente perderti tra le vie della città e goderti tutto il tempo che vorrai prima di iniziare il tuo rientro a casa.
La quota comprende:
-
Navetta A/R per il Carnevale di Viareggio
-
1 notte in Hotel con colazione
-
Accompagnatore.
-
Visita guidata a Pisa.
La quota non comprende:
-
Mance ed extra personali.
-
Tassa di soggiorno se richiesta.
-
Ingressi a siti/chiese/musei.
-
Ingresso al Carnevale di Viareggio (se non selezionato in fase di acquisto).
-
Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
INFORMAZIONI SUL CARNEVALE DI VIAREGGIO:
Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d'Italia, d'Europa e del Mondo. I carri allegorici che sono tra i più grandi del mondo, da 20 fino ai 30 metri di altezza e 12 metri di larghezza, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina. Attraverso la satira affrontano i grandi temi della contemporaneità: dalla politica nazionale e internazionale, all'ambiente, al sociale.
Il Carnevale di Viareggio è una manifestazione per grandi e piccoli, uno spettacolo divertente con tanta musica e persone in festa.
Il Burlamacco, il simbolo del Carnevale di Viareggio
È Burlamacco la maschera ufficiale ed il simbolo stesso del Carnevale di Viareggio: un personaggio ispirato ad altre maschere della commedia dell’arte italiana (Arlecchino, Balanzone, Pierrot, Rugantino) e vestito con una lunga tuta a scacchi bianchi e rossi, con una feluca come cappello ed un ampio mantello nero sulle spalle.
Il nome Burlamacco, un richiamo della “burla” carnevalesca, ha diverse ascendenze: “Burlamacca” è il canale che attraversa la città di Viareggio. Altra ipotesi, ma piuttosto lontana, è quella che vede il nome Burlamacco avvicinarsi all Buffalmacco rinascimentale, uno dei protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio. Versione tra le più accreditate è quella dello pseudonimo che usava il suo autore in certe opere. Un'ulteriore ipotesi è che il Burlamacco derivi da Francesco Burlamacchi, uomo politico della Repubblica di Lucca; il cappello infatti può ricordare quello che indossavano gli ambasciatori lucchesi ed i colori di Burlamacco richiamano quelli del comune di Lucca.
Nelle sfilate il Burlamacco è accompagnato da una maschera femminile, chiamata Ondina, che ricorda il legame di Viareggio con il mare e l’estate.
I carri in cartapesta, i veri protagonisti delle sfilate
I carri di cartapesta, le icone del Carnevale di Viareggio, sfilano lungo un circuito chiuso, compreso tra i viali a mare e la bella passeggiata della cittadina.
Colossali e suggestivi, i carri traggono spesso ispirazione dai temi della politica italiana ed internazionale e dell’attualità, che vengono rappresentati in chiave satirica, a volte con un po’ di irriverenza.
A bordo dei carri allegorici, accompagnati da musica, ballerini e figuranti coinvolgono il pubblico che li contorna al loro passaggio.
Alle sfilate concorrono carri di prima e seconda categoria, mascherate di gruppo e maschere singole. I vincitori di ogni categoria vengono proclamati e premiati durante l’ultima giornata di Carnevale.
Per altre informazioni, potete visitare il sito ufficiale del Carnevale https://viareggio.ilcarnevale.com/
Acquista con un click
Assistenza 24h
Esperti di eventi!
Concerto: | |
Partenza: | |
Nome: | |
Email: | |
Telefono: | |
N. Partecipanti: | |
Note: | |